Spada da Lato
Considerata dai Maestri antichi come la “Regina delle armi”, con il termine moderno di Spada da lato si intende quella spada ad una mano che fu protagonista del XVI secolo come arma ad uso civile in quanto strumento di difesa personale in primis.
Il nome Spada da lato deriva dall’abitudine civile di portare tale spada al proprio fianco. Non a caso in lingua spagnola venne definita “Espada ropera”, letteralmente “spada da soprabito”, dove “ropa” è equivalente dell’italiano “roba”, sopravveste maschile in uso nel tardo Medioevo e nel primo Rinascimento.
L’arma è composta da una lama dritta a doppio filo, così come da un’elsa con fornimenti variegati, dal manico per posizionare la mano ed infine dal pomolo per controbilanciare il peso della lama. I cambiamenti rispetto ai modelli più antichi di spada non solo sono dovuti ad una maggiore enfasi sull’uso civile rispetto all’uso militare, ma anche all’evolversi della tecnica schermistica, che ormai si orienta verso un modo di impugnare la spada con il dito indice che stringe l’arma sopra la guardia. Infatti una impugnatura di questo tipo permette una maggior precisione nell’indirizzare la punta ed in generale un miglior controllo dell’arma. E’ evidente, però, che il dito indice sia in questo modo maggiormente esposto al pericolo di essere colpito, ragion per cui cominciano nel tempo a prendere forma i primi ponticelli ed anelli a protezione delle dita proprio in virtù della mancanza di protezioni metalliche per la mano armata tipiche del combattimento in guerra. Fu questa la spada che per la maggiore accompagnò alla vittoria o alla morte tutti i più famosi condottieri e capitani di ventura del Rinascimento italiano.
«Questo si è uno abattimento de spada sola, che è una cosa eccellente per insegnare a cadauno che havesse a fare a cortellate con spada da filo in mano; sicchè te conforto, accadendote a insegnar ad alcuno ch’avesse a combattere de ditta spada sola, tu te ricorerai sopra di queste cose composte in questo libro.»
Tra tutte quelle mostrate nel trattato “Opera Nova”, quest’arma è sicuramente quella che permette maggiori campi di applicazione e di studio per via del suo essere impugnata da sola o abbinata agli innumerevoli accompagnamenti, tra cui: rotella, pugnale, cappa, targa, brocchiere, oppure persino assieme ad una seconda spada.